
Ammesse corso Mo.De.
Dopo una difficile e “creativa” selezione siamo lieti di presentare le dodici corsiste al corso Mo.De. Moda e Design, percorso formativo finanziato dal F.S.E. nell’ambito del PORT Toscana Ob. 2 – 2007/2013 dalla Provincia di Lucca:
- Baronti Ada
- Bedoui Ghizlane
- Cinelli Roberta
- Gianni Claudia
- Hajdarmataj Merita
- Megi Giulia
- Olivi Ilaria
- Paolini Alessandra
- Ridolfi Elisa
- Rossi Florinda
- Tallei Alicia Beatrize
- Tricarico Francesca
Il corso partirà venerdì 27 marzo alle ore 15.00 a Zefiro.
In bocca al lupo a tutte le corsiste!

Atelier

Indicazioni sulla selezione del corso Mo.De.
- Martedì 24 marzo p.v presso la sede di Zefiro si terranno i colloqui individuali per valutare le attitudini personali, il livello di motivazione per la partecipazione al corso e la disponibilità alla frequenza. In tale sede saranno presi in esame i curriculum vitae dei candidati con il seguente calendario:
ore 09.00/10.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra la A e la C
ore 10.00/11.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra la F e GIA
ore 11.00/12.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra GIO e H
ore 12.00/13.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra la L e la O
ore 14.00/15.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra la P e ROL
ore 15.00/16.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra ROM e la S
ore 16.00/17.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra la T e la V
- Martedì 24 marzo p.v avrà luogo la prova pratica dalla durata di 45 minuti ciascuna con il seguente orario:
ore 16.00/17.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra la A e GIO
ore 17.00/18.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra GU e RID
ore 18.00/19.00 candidate con il cognome le cui iniziali siano comprese tra ROL e V

Promozione Disegnare l’Invisibile
Promozione del laboratorio finale di Atelier laboratori artistico pedagogici: Disegnare l’invisibile.
Durata 20 e 21 Marzo
Prezzo 60 Euro
Insieme al docente impareremo a conoscere materiali come la carta, la stoffa, la plastica, la spugna, le polveri, l’argilla…
E andremo a utilizzarli e trasformarli con azioni creative.
Con questo corso andremo ad aiutare i bambini a verbalizzare e a memorizzare queste sensazioni costruendo con lui il suo primo vocabolario, a partire proprio dal contatto con le cose, dalla loro trasformazione, all’esperienza diretta.

Atelier

Atelier

Genitori e figli: una serata con Daniele Novara per capire che “urlare non serve a nulla”
Nella sala Tobino di Palazzo Ducale venerdì 13 marzo alle ore 21 si terrà l’incontro ad ingresso libero con il pedagogista Daniele Novara dal titolo «Urlare non serve a nulla» dedicato al difficile ruolo di padri e madri.
I genitori sanno bene che non è facile farsi ascoltare dai figli mentre lo stress e la mancanza di tempo acuiscono i problemi di comunicazione e efficacia educativa. Quali sono le mosse giuste per gestire i conflitti con i figli? I bambini è ragazzi sono ormai immersi in una miriade di stimoli esterni che complicano notevolmente il compito dei genitori ma nonostante le avversità è possibile arrivare a un sistema di regole condivise e efficaci, adatte all’età dei nostri figli che consentano di abbandonare la sterile sgridata
Daniele Novara, uno dei maggiori pedagogisti italiani e massimo esperto di conflitti interpersonali, con tanti esempi pratici, e con l’apporto di tante storie vere, spiegherà come imparare a controllare le proprie reazioni emotive e riuscire, con la giusta organizzazione, a farsi ascoltare efficacemente e gestire nel modo migliore i conflitti che quotidianamente si generano con i figli. Come gestire i capricci, quali sono i confini stabilire e rispettare, come gestire le punizioni, come devono essere suddivisi i ruoli tra madre e padre. Il tutto declinato sulle varie fasce di età dei figli, per riuscire a organizzate per un’educazione basata su regole chiare e soprattutto buona comunicazione, che mettono i genitori in grado di aiutare i figli a crescere, sviluppando tutte le loro risorse e soprattutto risparmiando energie.
L’incontro con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca è organizzato da Zefiro con la collaborazione del CPP Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflittidi Piacenza, LaAv – Letture ad alta voce di Lucca, Polo scientifico tecnico professionale E. Fermi-G.Giorgi di Lucca e Istituto comprensivo Lucca6. Per informazioni 0583 490783
Daniele Novara è uno dei massimi pedagogisti italiani, nato nel 1957, vive a Piacenza dove nel 1989 ha fondato il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti. Ideatore di una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti negli anni ha realizzato attività interattive che hanno messo in pratica e divulgato il suo metodo. Tra queste la mostra Conflitti, litigi e altre rotture per ragazzi tra gli 11 e i 16 anni, gli spettacoli Anna è furiosa per bambini e Cosa vuoi da me, papà? per adolescenti. E’ inventore di efficaci strumenti educativi e formativi: la conversazione maieutica, il Cestino della rabbia, il Cassetto delle Tracce, il Diario dei Conflitti. Nel 2000 ha progettato un Centro Educativo a Shtupel (Klina) in Kosovo per bambini dai 2 ai 5 anni, che è stato attivo fino al 2011. Dal 2002 dirige la rivista Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica. Dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. E’ direttore scientifico della Scuola Genitori, progetto partito da Piacenza e ora presente in molte città italiane. Autore di numerosi bestseller è ormai il punto di riferimento di migliaia di genitori che attraverso i suoi saggi hanno trovato risposte al difficile compito educativo.